• -5%
La presente pubblicazione, frutto della tesi di Dottorato di ricerca di Mons. Pennacchini (di cui si riporta una breve scheda), prende in esame il tema del rapporto tra la Chiesa e il Fascismo, soffermandosi in particolare sulla crisi che coinvolse l’Azione Cattolica nel 1931. Lo studio si focalizza dapprima sulla dimensione politico-istituzionale del rapporto intercorso tra la Santa Sede e il Regime, analizzando le prospettive dei soggetti coinvolti (episcopato, clero, associazionismo, partiti politici) per poi offrire una ricostruzione dettagliata del conflitto per l’Azione Cattolica, scaturito in seguito allo scioglimento dei circoli giovanili da parte del regime fascista, soffermandosi sia sulle fasi antecedenti che su quelle successive al conflitto, fino ad arrivare alla sua soluzione. Il lavoro è basato su un’ingente mole di documenti, rinvenuti in varie istituzioni, tra cui l’Archivio Storico della Segreteria di Stato, l’Istituto Paolo VI per la storia dell’Azione Cattolica, che sono raccolti nell’Appendice del volume. Questo studio contribuisce dunque a ripercorrere un particolare momento storico, non molto dibattuto, della Chiesa e della politica italiana e risulta di sicuro interesse per gli studiosi di storia della Chiesa, ma anche per gli operatori dell’Associazione Cattolica, in un contesto di nuove sfide educative.
9788820988845
Avvisami quando disponibile
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.