• -5%
”Non è il cuore inquieto che inventa la Risurrezione, ma è la Risurrezione di Cristo che rende inquieto il cuore”: questa espressione del teologo Bruno Forte ben si adatta al dire poetico di Monica Cornali, che attinge ai pozzi profondi dell’animo umano, alle storie di vita, spesso assai tribolate, che ella raccoglie nella sua pratica psicologica, ma non solo. Cuori agostinianamente inquieti, alla ricerca di un senso profondo anche nelle derive del male; tale senso spirituale non può che essere implorato, supplicato a Dio, fino a coincidere, nella fede, con Dio stesso. Mentre il linguaggio comune è frustrato dall’eternità, che è al di là di ogni immaginazione e ragionamento, il linguaggio poetico, vibrante di sentire mistico e fortemente simbolico, osa volare alto, verso la casa del paradosso: il Cielo è il silenzio che canta, è il compimento della Promessa di Dio. La poesia per Monica è un canto d’amore, una sete che implora la Fonte, quasi un dovere di sperare per tutti, specie per chi vive nella disperazione. MONICA CORNALI, 44 anni, nata a Bergamo e residente a Padova. Sposata, è madre di Agostino. Psicologa Clinica e Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale Ecclesiastico, coltiva da anni un fecondo rapporto tra la psicologia e la spiritualità cristiana. Appassionata di speranza, è attratta, in particolare, dai temi dell’Escatologia Cristiana, desiderosa di lambire il Mistero sulla destinazione ultima dell’uomo, attraverso una poesia orante.
9788860991690
Avvisami quando disponibile
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.