• -5%
Questo libro propone un racconto sulla verità della finitudine dell’uomo non abbandonata a se stessa, ma posta a confronto con quella del Figlio di Dio. Dal susseguirsi di frammenti, in poesia e in prosa, tratti dalla storia della letteratura, riaffiora il problema di sempre: l’accettazione della condizione umana da parte dell’uomo stesso. Un’azione di perdono, di riconciliazione, che si offre come occasione, come dono, aiuta a riscrivere la propria storia ascoltandone altre. Tra le tante, c’è anche quella di Dio, il “dono gratuito” che spalanca a ogni creatura la possibilità di una gioiosa accettazione della propria condizione di vita. Dal racconto, dalle storie, si passa al rito, come se a un certo punto, dal palcoscenico della “tragedia della vita”, si transitasse verso l’azione rituale, sacra in ogni contesto umano. Nell’ultima parte di questo viaggio ci si sofferma sul programma rituale del sacramento della riconciliazione, proponendo ad experimentum nuove forme di celebrazione per riscoprire la nostra storia in quella di Dio e in quella di altri uomini e donne.
9788830812161
Avvisami quando disponibile
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.