• -5%
Un agile saggio su un tema che è al cuore sia dell’emergenza educativa che della nuova evangelizzazione: la mancanza diadulti all’altezza della loro essenziale vocazione generativa. Al centro della riflessione di queste pagine si colloca la profonda mutazione avvenuta nella generazione degli adulti di oggi, in coloro, cioè, che sono nati tra il 1946 e il 1964. Incantati e incatenati al mito del giovanilismo, gli adulti sono sempre meno capaci del gesto educativo fondamentale, che consiste nel donare dei figli al mondo e un mondo ai figli, e nel consegnare loro una pratica di pietà e di devozione con cui accompagnare il difficile mestiere di vivere. Davanti a questa «situazione bloccata», il libro prova a fare i conti anche con la risposta che emerge dall’universo giovanile, ravvisandovi una grande nostalgia e un’inattesa apertura verso quell’«adulto che manca» nei loro padri e nelle loro madri: una nostalgia e un’apertura che preludono a orizzonti di speranza.
9788830813618
Avvisami quando disponibile
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.