• -5%
Papa Francesco gode di un’enorme popolarità: grandi folle accorrono per incontrarlo, ha conquistato l’attenzione dei media e molti non credenti, o non cattolici, mostrano nei suoi confronti un’apertura che è stata negata ai suoi predecessori. Tuttavia, il mondo della cultura in Europa appare ancora incerto nei suoi confronti. Gli europei hanno la sensazione che questo papa guardi con maggiore attenzione ad altri continenti e Francesco, mettendo insistentemente in primo piano la realtà dei poveri, è indubbiamente critico verso classi dirigenti che coltivano la “cultura dello scarto”. Senza contare che egli non parla il linguaggio della cultura alta o specialistica ma la sua comunicazione è piuttosto orientata a un immediato impatto popolare. Eppure le radici culturali di Jorge Bergoglio, nipote di emigranti italiani, sono profondamente europee e i suoi scritti e le sue interviste rivelano una conoscenza non superficiale della cultura europea non solo in campo teologico. Il suo atteggiamento nei confronti dell’Europa non denota disinteresse, ma piuttosto prudenza, dovuta alla consapevolezza di trovarsi di fronte a una realtà complessa e importante, per la ricchezza della sua storia, per la qualità delle sue risorse e per il ruolo che può svolgere nel mondo. Oltre a queste considerazioni, che già dovrebbero indurre a superare ostacoli e incomprensioni, c’è il fatto evidente che questo papa rappresenta una novità storica con cui è inevitabile misurarsi. Ne sono ben consapevoli gli autori di questo libro che nasce con il preciso intento di creare brecce in un muro di diffidenza, con l’auspicio che presto cada definitivamente. Per raggiungere tale obiettivo, il pensiero di Francesco viene analizzato alla luce del dibattito culturale contemporaneo a cui oggi partecipano, senza separazioni, credenti e non credenti. I contribuiti qui riuniti esprimono sensibilità diverse e competenze in ambiti disciplinari differenti: dalla teologia, alla storia, dalla filosofia alla sociologia e al diritto. Ma tutti ruotano intorno d un unico tema, fondamentale per il pensiero di Bergoglio: la cultura dell’incontro come filo rosso che nel modo contemporaneo globalizzato indica all’uomo la strada per recuperare una relazionalità, spesso assente, con la verità, con gli altri esseri umani e con se stesso.
9788834330708
Avvisami quando disponibile
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.