• -5%
Edith Stein muore martire del nazismo nel 1942. Al processo per la sua beatificazione, qualcuno, sottovalutando non poco la sua figura e accostandola alla già venerata santa Teresina, si arrischia nel dire: “non sarà una Santa popolare”. Un’osservazione particolarmente imprecisa alla luce del giudizio poi generalmente diffuso che ha riconosciuto in Edith “una delle grandi donne del nostro tempo”, sia per la sua santità che per la stessa vastissima cultura. Al centro di questo volume, da intendere pure come un omaggio alla sua sensibilità di donna e filosofa, è la vicenda di Edith ebrea-cristiana. Con l’autorevolezza di fonti dirette, memorie personali e testimonianze ufficiali, è tracciato un percorso che la vede ora educata da un ebraismo blando e formalistico, ora alla ricerca di una verità filosofica e di Qualcuno ancora non ben definibile, infine illuminata e pervasa dalla fede cristiana. Dei passaggi decisivi della sua vita se ne isolano tre: quello in cui varca la soglia del cristianesimo, quello della clausura carmelitana e infine quello della camera a gas. Sullo sfondo sta quel suo nome nuovo, di carmelitana consacrata: suor Teresa Benedetta della Croce. La croce che ha incontrato a 31 anni con la conversione e che conosce ancor più nell’orrore della furia nazista.
9788872295168
Avvisami quando disponibile
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

9 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.