• -5%
Che senso ha parlare di cristianesimo in una realtà postcristiana e plurireligiosa? Ha ancora un contributo serio e affidabile da offrire alle domande della vita? È vero: stiamo vivendo un mutamento d’epoca che sembra mettere in crisi la novità della proposta cristiana. Gli orizzonti etici, religiosi, culturali della contemporaneità pongono una sfida inedita, disegnando visioni del mondo e della realtà che esprimono distanza e disincanto da certi modi di vivere e interpretare il cristianesimo. Eppure, tale crisi rappresenta un’opportunità per ripensare il significato della fede cristiana, nella consapevolezza che si tratta di una questione di qualità. È l’itinerario che il volume suggerisce, presentando la sorprendente prospettiva che Gesù Cristo ha comunicato. Riproporre la questione di Dio per l’uomo, indicare nell’umanesimo cristiano un progetto di vita, ribadire l’originalità dell’essere-Chiesa, abilitare il tempo della vita a spazio di libertà e amore, è l’idea orientativa e programmatica che il cristianesimo offre al travaglio della storia contemporanea. Senza illusioni né soluzioni a buon mercato, ma risvegliando l’inquietudine e la passione della ricerca.
9788839908247
1 Articolo
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.