• -5%
«La santa madre Chiesa considera suo dovere celebrare l’opera salvifica del suo sposo divino mediante una commemorazione sacra, in giorni determinati nel corso dell’anno». È con questa breve ma tutt’altro che scontata affermazione che la Costituzione sulla liturgia Sacrosanctum concilium introduce la riflessione sull’anno liturgico che costituisce una delle più significative insistenze della riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II. Fin dal suo titolo questo testo vuole essere un invito a prendere sul serio quest’affermazione della Sacrosanctum concilium: Dio è all’opera nella Chiesa e nella storia e non c’è altro compito, da parte nostra, che quello di rendere grazie e innalzare un canto di lode e di ammirazione. Nell’orizzonte della fede, infatti, il tempo non può che essere un tempo abitato da Cristo. Più precisamente, esso ci è dato proprio per realizzare una sempre più piena e profonda identificazione con il suo mistero di salvezza. Un volume per riscoprire il volto di Cristo, così come ce lo presenta la liturgia festiva, e la sua opera salvifica che si dispiega nel tempo.
9788892216747
1 Articolo
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.