• -5%
La teologia ha bisogno di trovare alcune nuove «categorie generatrici», non come contenuti da aggiungere a un quadro carente, ma come punti di vista a partire dai quali ripensare l’intera forma cristiana. Per molto tempo la teologia ha utilizzato le categorie che reggevano un intero quadro di riferimento attingendo a quelle generate dalla filosofia per applicarle poi alla riflessione teologica. Ora è giunto il momento di allargare il campo ad altre scienze umane nate in tempi relativamente recenti, ad esempio i Cultural Studies, per guardare alla teologia da un punto di vista «culturale». Il volume abbozza una «messa in scena» della questione, cioè mette a fuoco alcune categorie teologiche ed extrateologiche che possono aiutare a riflettere e a praticare la vita credente. La scelta di tali categorie extrateologiche è dovuta alla convinzione che sia un’illusione ottica ragionare sulla vita di fede immaginando teologia e cultura come due campi separabili. Non si dà una teologia che non sia culturalmente connotata, né si scrive una sceneggiatura teologica fuori dalla tensione dello scenario culturale.
AA.VV.
9788810412381
1 Articolo
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.