• -5%
In una piazza di Siracusa, all’inizio del IV secolo a.C., dialogano i due personaggi di questa storia: Tecnecrate (in greco ‘potere dell’arte’), vecchio mendicante cieco, e Theoutimene (‘ciò che rimane di Dio’), figlia del tiranno Dionigi. È lei a interrogarlo: vuole conoscere la sua storia e con essa quella della propria famiglia. Così Tecnecrate inizia il suo racconto: nato fenicio, abbracciò la cultura greca rinnegando i propri dèi ma, una volta divenuto allievo di Fidia, scolpì il proprio capolavoro realizzando la statua di un efebo proprio per la città fenicia di Mozia. Sia gli dèi fenici che quelli greci vollero vendicarsi di lui, che per punire la propria tracotanza si tolse la vista al cospetto del tiranno Dionigi. Theoutimene conoscerà così tutto l’orrore che, a volte, si cela dietro la liberazione dell’essere umano dalle tradizioni che lo costringono, e tramanderà questa tragica storia negli anni a venire.
9788832825831
Avvisami quando disponibile
Nuovo

Se il Libro che stavi cercando non è disponibile, puoi ordinarlo semplicemente contattandoci tramite apposita chat che trovi sul sito oppure telefonando al numero +39 06 6872354

I prodotti con la dicitura PRE-ORDINE hanno tempi di consegna maggiori. Questo è dovuto al fatto che spesso sono libri rari o antichi. Ma anche libri in lingua originale per questo motivo, la spedizione ha tempi di attesa maggiori. 

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto per confrontare.